
|
Indice Annata 1999 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Attivitą di controllo della Corte dei Conti (sintesi della relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni a statuto ordinario per l'anno 1997 predisposta dalla Corte dei Conti ai sensi dell'art. 3 della legge 14 gennaio 1994 n. 20).
- Le novitą in materia di giurisdizione alla luce del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 80.
- Relazione del procuratore regionale prof. Paolo Maddalena in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 1999.
- Marco Antonucci
: Rassegna della giurisprudenza della Cassazione sul tema "la risarcibilitą degli interessi legittimi e dei diritti soggettivi".
Rita Arrigoni: Disciplina e organizzazione dei controlli interni: il D.Lgs 30 luglio 1999 n. 286 e sua applicabilitą: alle amministrazioni regionali.
Giuseppe Barone: Di alcuni problemi della motivazione degli atti amministrativi: la motivazione mediante punteggio numerico.
Ivone Cacciavillani: Appunti per l'integrale "regionalizzazione" della disciplina della cooperazione.
Umberto Fragola: Il principio di sussidiarietą nel diritto amministrativo italiano.
Carlo Contaldi la Grotteria: Diritti soggettivi ed interessi legittimi nella giurisprudenza della Corte di Giustizia C.E.: spunti di riflessione alla luce della sentenza Cass. SS.UU. n. 500/99.
Luigi Ferrari: L'introduzione dell'euro nell'ordinamento italiano e gli effetti sull'attivitą della pubblica amministrazione.
Livio Lavitola: Le novitą introdotte dalla sentenza n. 500/99 della Suprema Corte di Cassazione e cenni sui presupposti giuridico normativi e sui contrasti tra dottrina e giurisprudenza in materia di risarcibilitą degli interessi legittimi.
Aldo Linguiti: Riflessioni sulla giurisdizione esclusiva
Paolo Maddalena: L'evoluzione della tutela ambientale e l'azione popolare prevista dall'art. 4 della legge 3 agosto 1999 n. 265.
Paolo Maddalena: La nuova conformazione della responsabilitą amministrativa alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale.
Damiano Pallottino: Risarcibilitą degli interessi legittimi nella giurisprudenza amministrativa anteriormente al D.Lgs. n. 80/98 ed alla sentenza Cass. SS.UU. n. 500/99
Michele Pallottino: La gestione dei servizi pubblici locali per mezzo di aziende speciali o di societą miste: aspetti e problemi.
Maria Camilla Spena: I consorzi intercomunali.
Lucia Anna Stoppelli: Osservazioni sul ruolo della Comunitą montana nell'attuazione dell'unione di Comuni di cui alla legge 142/90.
Carlo-Maria Tardivo: Garanzia ipotecaria ed emissione di obbligazioni nel project financing.
Roberta Valori: Breve rassegna della giurisprudenza costituzionale in tema di risarcibilitą del danno per lesione di interessi legittimi.
|
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Legge 23 dicembre 1999 n. 488 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000)
- Giuseppe Castronovo
: Offerte anomale nelle gare d'appalto per opere pubbliche al di sotto della soglia comunitaria.
Domenico Cuttaia: Cooperazione istituzionale e coordinamento operativo in sede locale: il caso degli sportelli unici per le attivitą produttive.
Isabella De Angelis - Anna Clara De Martino: L'espulsione amministrativa disciplina dall'art. 11 legge 6 marzo 1998 n. 40 nella giurisprudenza del giudice ordinario.
Caterina di Marzio - Federico Bortoli: La competenza degli ausiliari del traffico.
Giovanni Duni: Interessi legittimi, risarcimento del danno e doppia tutela. La Cassazione ha compiuto la rivoluzione.
Antonio Funari: Accollo da parte delle Regioni dei debiti delle U.S.L. pregressi al 31 dicembre 1994.
Alberto Mingarelli: L'istituto del project financing nella disciplina normativa, nella prassi e nella prospettiva del controllo e della giurisdizione della Corte dei Conti.
Antonio Nardone: La rinegoziazione del canone di fitto nei contratti di locazione della p.a. ai sensi dell'art. 55, IX comma, legge 27 dicembre 1997 n. 449.
Vincenzo Pedaci: Brevi considerazioni sui profili contabili e finanziari della riforma delle autonomie locali: programmazione, verifica dei risultati e controllo di gestione.
Vincenzo Pedaci: Brevi considerazioni sull'inerzia dell'amministrazione e sul significato del silenzio.
Vincenzo Pedaci: La trasparenza del nuovo diritto amministgrativo: gli istituti della partecipazione e dell'accesso.
Vincenzo Pedaci: Pluralismo organizzativo e mezzi di coordinamento: note sugli accordi tra amministrazioni e su quelli di programma.
Alfredo Rizzo: L'«altra faccia» della tutela concorrenziale: il risarcimento del danno (brave quadro delle questioni sistematiche e procedurali relative all'art. 33, secondo comma, della legge 10 ottobre 1990 n. 287 contenente norme per la tutela della concorrenza e del mercato.
Gerardo Soricelli: Riservatezza di terzi e accesso ai documenti amministrativi: un problema infinito
Carlo-Maria Tardivo: Decadenza o revoca della convenzione ex art. 35 legge n. 865/71: riflessi sull'iscrizione ipotecaria ex art. 10-ter.
Stefano Vinti: I possibili rimedi sanzionatori in materia di finanziamenti agevolati.
Silio Aedo Violante: Sanatoria di opere abusive e parere dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo
|
: Correttezza dell'azione amministrativa (reiterazione dei vincoli e ablazione del procedimento) e tutela della proprietà (nota a Corte Costituzionale 26-30 aprile 1999 n. 147, 26 -30 aprile 1999 n. 148, 12 maggio 1999 n. 179).
Ivone Cacciavillani: La Corte Costituzionale fuori dell'Europa: una deriva senza fine(nota a Corte Costituzionale, 29 ottobre 1999 n. 403.
Ivone Cacciavillani: L'ospitalità in Comunità terapeutiche: possibilità e limiti (nota a Consiglio di Stato, Sez. III, parere su ricorso straordinario 16 giugno 1998 n. 129).
Ivone Cacciavillani: Legittimità dell'atto e responsabilità amministrativa (nota a Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Veneto, 29 settembre 1999 n. 506/EL).
Paolo Cotza: Commento alla decisione T.A.R. Sardegna 12 maggio 1999 n. 723.
Alberto Mingarelli: Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per il Lazio, 10 settembre 1999 n. 1015.
Giuseppe Misserini: La nozione di ente aggiudicatore ed il conseguente riparto di giurisdizione: verso la soluzione di una vexata quaestio ? (nota a Consiglio di Stato, sezione V, 7 giugno 1999 n. 295).
Renata Pepe: Funzioni regionali delegate e conflitto di attribuzioni (nota a Corte Costituzionale 6 aprile 1998 n. 101).
Pasquale Rago: Il danno derivante dalla reiterazione del vincolo urbanistico(nota a Corte Costituzionale 20 maggio 1999 n. 179).
Francesca Sbrana: Il principio di partecipazione nel procedimento espropriativo.(nota Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 14 del 15 settembre 1999)
Francesca Sbrana: Sullo svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 22 del 18 novembre 1999).
Emanuele Sessa: In tema di immunità dei consiglieri regionali (nota a Corte Costituzionale, 22 ottobre 1999 n. 392).
Stefano Tarullo: Le prospettive risarcitorie del danno «ingiusto» cagionato dalla p.a. tra il d.lgs. n. 80/98 e la sentenza delle Sezioni Unite n. 500/99 (nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, 26 marzo-22 luglio 1999 n. 500)
|
|
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy 1999-2008 Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|