
|
Presentazione |
La
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana intendendo concorrere
al rinnovamento della cultura del diritto amministrativo, ha istituito
delle "sezioni regionali" ed in questo contesto sono nati nel 1994
i supplementi della Regione Campania, della Regione Lombardia e
della Regione Veneto volti ad evidenziare nella maniera più
completa possibile le caratterizzazioni territoriali che presentano
certamente tratti di originalità e di notevole complessità.
Data la grande utilità dell'iniziativa e la corrispondenza
a sentite esigenze di approfondimento in relazione alle peculiarità
di ciascuna Regione, è nato nel 2000 un nuovo supplemento:
la Rivista Amministrativa della Regione
Toscana. Questa neonata iniziativa editoriale si prefigge
lo scopo di dare un contributo informativo a chi - amministratore,
dirigente, funzionario, magistrato, avvocato o studioso - deve occuparsi
della vita delle pubbliche amministrazioni in Toscana. In questa
prospettiva i promotori di questa nuova Rivista hanno ritenuto potesse
essere utile offrire una pubblicazione che desse ragionata e tempestiva
notizia degli orientamenti della giurisprudenza locale con particolare
riferimento al T.A.R. della Toscana, delle iniziative legislative
e regolamentari più rilevanti e delle sperimentazioni amministrative
più interessanti della Regione Toscana. Da qui l'esigenza
di organizzare un osservatorio a livello locale e l'opportunità
che i risultati di tale attività di osservazione vengano
diffusi attraverso una Rivista onde consentirne una fruizione più
colletiva.
La Rivista Amministrativa
della Regione Toscana si articolerà in numeri sia monografici
che impostati in maniera più tradizionale: allineandosi alla
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, così come
agli altri supplementi, conterrà articoli di dottrina, note
ed osservazioni alle decisioni più significative, da quelle
dei giudici costituzionali che si riflettono nell'ambito regionale
a quelle dei giudici amministrativi, contabili ed ordinari; una
valutazione comparativa ed unitaria con le decisioni delle Magistrature
superiori, rapportate a quelle espressive dei filoni locali; una
rassegna di ordinanze di sospensione del T.A.R.Toscana e del Consiglio
di Stato; un'ultima parte, infine, sarà dedicata alla produzione
normativa con specifico riferimento alla legislazione regionale,
che verrà considerata nei suoi tratti di originalità
e nei suoi momenti di consonanza o di diversità con la legislazione
delle altre Regioni e con la legislazione statale.
|
Direzione e Redazione |
Direttori |
Avv. Domenico IARIA |
Avv.Corrado MAUCERI |
Avv. Nicolò PAOLETTI |
Consiglio
di Redazione |
Avv. Luigi ANDRONIO |
Avv. Prof. Stefano GRASSI |
Avv. Lucia BORA |
Avv. Luca MARCHI |
Avv. Francesco BRIZZI |
Avv. Prof. Carlo MARZUOLI |
Dott. Alberto CHELLINI |
Avv. Attilio MAUCERI |
Avv. Prof. Marcello CLARICH |
Dott. Maurizio NICOLOSI |
Avv. Alessandro COLZI |
Avv. Simone NOCENTINI |
Avv. Gian Domenico COMPORTI |
Dott. Carlo PAOLINI |
Avv. Andrea CUCCURULLO |
Avv. Roberto RIGHI |
Avv. Guido GIOVANNELLI |
Dott. Saverio ROMANO |
Segreteria
di Redazione |
Avv.Isetta BARSANTI |
Avv. Ginevra PAOLETTI |
|
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla privacy
© 1999-2008
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati. |