
|
Indice 2014 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Alfonso CONTALDO: Il nulla osta per la proiezione cinematografica.
- Andrea FONTANA: Alcuni spunti di riflessione in merito all’acquisizione
sanante e relativi profili operativi legati alle ultime normative. L’impatto
dirompente della legge c.d. anticorruzione sull’art. 42-bis del
D.P.R. n. 327 del 2001.
- Francesco LETTERA: Liberalizzazioni e gestione in house nei servizi pubblici
locali: le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE sul
controllo analogo.
- Edoardo MERZ: Tutela del mercato e affidamenti in house: profili critici
della privatizzazione della gestione.
- Pietro MORABITO: Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Istruzioni per l’uso.
- Marco NATOLI: Stato e Regioni: il superamento della conflittualità istituzionale
nel settore delle infrastrutture strategiche.
- Angela SCAFURI: Ricorso principale e ricorso incidentale escludente tra l’economia
processuale e la giustizia sostanziale. La giurisprudenza del
l’Adunanza Plenaria al cospetto del giudice comunitario.
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Alfonso CONTALDO - Angelo STURNI: La società dell’informazione e l’agenda
digitale nell’ordinamento giuridico italiano.
- Alfonso CONTALDO - Flaviano Peluso: Il fondo unico per lo spettacolo: disciplina
normativa e modalità di accesso anche alla luce della più recente
normativa.
- Ascenzo FORTE: I poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa
e della sicurezza nazionale.
- Marco NATOLI: I tagli agli sprechi e la riorganizzazione dell'amministrazione nel progetto di riforma del Governo Renzi.
- Stefano TATTI: Convalida di provvedimento amministrativo annullabile:
ambito di applicazione.
- Stefano TATTI: Pregiudiziale sportiva e ultimo grado di giustizia sportiva.
|
- Edoardo CAPASSO - Annalisa Scappatura: L'illiceità della proroga delle convenzioni Consip alla luce dei principi e della normativa Comunitaria (nota a Consiglio di Stato, Sezione Terza, n. 1793 dell'11 aprile 2014).
- Sabrina CATANZANI: Il contributo unificato negli appalti pubblici quale arma "impropria" di Governo del contenzioso al vaglio della Giustizia Europea (nota a Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa del Trentino-Alto Adige, Sede di Trento, Ordinanza n. 23 del 29 gennaio 2014 di rimessione alla Corte di Giustizia Europea della questione pregiudiziale se la normativa in tema di contributo unificato per gli appalti pubblici sia compatibile con la Direttiva n. 1898/665/CEE e successive modifiche (c.d. "Direttiva Ricorsi").
- Sabrina CATANZANI: La controversa natura dei rapporti tra l’amministrazione e le società di gestione degli ippodromi secondo il Tar Lazio (nota a T.A.R. Lazio sez. III 22 luglio 2014, n. 8001).
- Anna Laura Magliulo - Maurizio Asprone: Responsabilità della P.A. per omessa custodia ex art. 2051 c.c. Criteri di imputazione e cause di esclusione in relazione ai beni pubblici. Nozione di proprietà pubblica e distinzione tra beni demaniali e beni patrimoniali indispensabili (nota a Corte di Cassazione, Sezione III civile, 6 marzo - 23 maggio 2014, n. 11532).
- Fabrizio PASCUCCI - Roberto TOMEI: Segni di riconoscimento negli elaborati dei pubblici concorsi. Un vero rompicapo per il giudice amministrativo (nota a Consiglio di Stato, Sez. V, 17 gennaio 2014 n. 202).
- Rita ARRIGONI - Carlo CHIAPPINELLI – M. Teresa D’URSO: Rassegna di giurisprudenza
delle Sezioni riunite della Corte dei conti in speciale composizione(Selezione anno 2013).
- Rita ARRIGONI - Paola COSA: Attività consultiva della Corte dei conti sui temi
della finanza locale – Pareri della Sezione delle Autonomie (primo semestre 2014).
- Rita ARRIGONI - Paola COSA: Attività consultiva della Corte dei conti sui temi
della finanza locale – Pareri della Sezione delle Autonomie (secondo semestre 2014).
- Federica SCAFARELLI: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle
Acque pubbliche (primo quadrimestre 2014).
- Federica SCAFARELLI: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle
Acque pubbliche (secondo quadrimestre 2014).
- Federica SCAFARELLI: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle
Acque pubbliche (terzo quadrimestre 2014).
|
| | |
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy
© 1999-2014
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|