
|
Indice 2013 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Giovanni Cogo: Leale collaborazione tra Stato e Regioni: «intese in senso
forte» ed «intese in senso debole» ancora al vaglio della Corte Costituzionale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 149
- Paolo Cotza: «Ritiro» d’ufficio delle fattispecie precettive, invalide di diritto
amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 289
- Gustavo Cumin: Il potere di condanna «atipico» ex lettera c) del primo comma dell’art. 34 del Codice del processo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 365
- Caterina di Marzio: Le nuove norme introdotte dalla legge anti-corruzione (L. n. 190/2012) in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 515
- Stefano Gattamelata: I rifiuti, una problematica risorsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 3
- Francesco Lettera: Le inondazioni: il rischio di alluvione; direttiva 2007/60/CE e diritto interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 237
- Francesco Lettera: Subsidenza: uso dei suoli e delle acque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 485
- Francesco Lettera: Vincoli espropriativi, conformativi e naturali nell’uso dei suoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
- Marco Natoli: La funzione precontenziosa del «sistema AIR/VIR» e l’attività normativa del governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
- Lamberto Romani: Questioni istituzionali in materia di definizione e attuazione della politica strutturale europea. Il regionalismo funzionale . . . . . . . . . . . . 593
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Pietro Adami: Il diniego di autotutela: natura ed effetti . . . . . . . . . . . . . . 181
- Francesca Briccoli: Congruità del prezzo posto a base d’asta: legittimazione ad agire e limiti del sindacato giurisdizionale . . . . . . . . . . . . 341
- Francesca Briccoli: Contratti pubblici: danni risarcibili e assolvimento (in concreto) dell’onere della prova . . . . . . . . . . . . . . 103
- Ivone Cacciavillani: Le spese di soccombenza dell’amministrazione intimata nel processo amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
- Edoardo Capasso: I diritti edificatori tra diritto amministrativo e diritto civile . . . . . . . . . . . . . . . 437
- Edoardo Capasso: Il rapporto tra giustizia sportiva e giustizia statale . . . . . . . . 59
- Caterina di Marzio: Risarcimento del danno ingiusto da illegittima aggiudicazione di appalto pubblico, fra recezione della giurisprudenza comunitaria e problematiche applicazioni del principio di responsabilità solidale (art. 2055 c.c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
- Vittorio Capuzza: Paradigmi della legge anticorruzione operati nella disciplina della contrattualistica pubblica: risoluzione negoziale
per gravi reati e cause ostative alla stipula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555
- Giulia Giorgini: L’applicazione del Codice dei Contratti alle società partecipate pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
- Laura Lunghi: Portualità italiana: opportunità geografiche e vincoli in corso di soluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
- Massimiliano Giuseppe Maffei: Le nuove ipotesi di responsabilità dirigenziale, disciplinare ed amministrativa del responsabile della prevenzione e corruzione a seguito dell’entrata in vigore della legge 6 novembre 2012, n. 190, recante disposizioni «per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
- Valentina Sartoretto: Fiscalizzazione dell’illecito edilizio ai sensi dell’art. 34, comma 2, del D.P.R. 380/2001: se non equivale a sanatoria, che natura ha? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
- Elena Tarli: Abusi edilizi risalenti nel tempo: analisi e riflessione . . . . . . 619
- Maurizio Asprone: Il procedimento di autorizzazione unica: recenti orientamenti (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 maggio 2012, n. 3039)..... 453
- Maurizio Asprone: La prassi legislativa del cd blocco delle assunzioni: la soluzione della giurisprudenza amministrativa (nota a Consiglio di
Stato, Adunanza Plenaria, 28 maggio 2012 n. 17) . . . . . . . . . . . . . . 573
- Edoardo Capasso: La partecipazione agli appalti pubblici di Onlus e associazioni di volontariato quali la Croce Bianca di Milano alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali (nota a Consiglio di Stato, Sez. III, 20 novembre 2012, n. 5882) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
- Maria Teresa Cinque: Un arresto sulla parità di trattamento per ragioni di politica sociale (nota a Corte di Giustizia UE, 18 ottobre 2012 e Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 novembre 2013 n. 5287) . . . . . . . . . . . . . . 563
- Giovanni Francesco Nicodemo: Organi delle Società in house e responsabilità: per le Sezioni Unite della Cassazione la giurisdizione è della Corte dei conti (nota a sentenza 25 novembre 2013, n. 26283, ordinanza 16 dicembre 2013, n. 27993) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641
- Federica Scafarelli - Giulia Lo Re: Incertezze della giurisprudenza in tema di imbarcazioni e galleggianti tra diritto urbanistico e Codice della navigazione (nota a Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, sent. del 15 marzo 2012, n. 45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
- Elena Tarli: Procedura di stabilizzazione. Riconoscimento dell’anzianità di servizio maturata in costanza del pregresso rapporto a tempo determinato (nota a Corte di Giustizia Europea, Sez. VI, 18 ottobre 2012, cause riunite da C-302/11 a C-305/11) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
- Rita Arrigoni - Paola Cosa: Attività consultiva della Corte dei conti sui temi della finanza locale (selezione anno 2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 665
- Francesca Briccoli: Rassegna ragionata sulle Adunanze Plenarie del Consiglio di Stato (anno 2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 685
- Federica Scafarelli: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche (primo quadrimestre 2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 225
- Federica Scafarelli: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche (secondo quadrimestre 2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 471
- Federica Scafarelli: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle Acque pubbliche (terzo quadrimestre 2013) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 719
|
| | | |
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy
© 1999-2014
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|