
|
Indice Annata 2007 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Pietro ADAMI: La nullitą del provvedimento amministrativo. Considerazioni sostanziali e processuali.
- Rita ARRIGONI: Stato della giurisprudenza in materia di controllo sulla gestione degli enti economici e delle societą pubbliche.
- Vittorio CAPUZZA: Figure di procedura penale per gli appalti pubblici.
- Critina DE BENETTI: Il riordino degli enti locali: dalla distribuzione delle competenze alla locazione delle funzioni.
- Francesco LEMETRE: Ottemperanza risarcitoria o risarcimento in ottemperanza?
- Lucio V.MOSCARINI: Giurisdizione e pregiudiziale di annullamento. Note a margine delle decisioni dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 30 luglio 2007 n. 9 e 22 ottobre 2007 n. 12
- Riccardo NEVOLA: La tutela giurisdizionale avverso gli atti delle autoritą amministrative indipendenti. In particolare, il regime di tutela avverso gli atti di vigilanza adottati dalla Consob ai sensi del Testo Unico sulla Finanza.
- Massimo RICCHI: La regolazione di una operazione di Partenariato Pubblico-Privato.
- Mario SANINO: La tutela giurisdizionale nei confronti delle autoritą amminstrative indipendenti.
- Carlo Maria TARDIVO: I finanziamenti agli enti locali. Patto di stabilitą e rinegoziazione dei tassi.
- Roberto TOMEI: Il principio di continuitą nel diritto amministrativo (parte prima)
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Maurizio ASPRONE: Brevi cenni sulla cessione dei crediti pubblici.
- Maurizio ASPRONE: Il nuovo codice dell'ambiente (d.legislativo 3 aprile 2006 n. 152): i caratteri e la natura del provvedimento di V.I.A.
- Maurizio ASPRONE: La disciplina del subappalto nelle opere pubbliche: osservazioni e riflessioni alla luce del nuovo codice degli appalti (Codice De Lise) e del D.L. 223/2006 (Decreto Bersani) poi convertito nella Legge 248/2006.
- Maurizio ASPRONE: La riforma della P.A.: lo sportello unico per le attivitą produttive.
- Maurizio ASPRONE: Le authorities indipendenti: caratteri distintivi.
- Maurizio ASPRONE: Un principio di derivazione comunitaria: l'avvalimento. IL problema se tale disciplina sia applicabile ai requisiti del promotore nell'ipotesi di project financing.
- Roberto CONTI: La risoluzione del Comitato dei Ministri sull'espropriazione indiretta. Luci ed ombre.
- Roberto CORSINO: Le funzioni dei consorzi di bonifica.
- Roberto CORSINO - Daniele Morra: Venezia e la sua laguna, normative speciali e pianificazione ambientale.
- Maria Grazia D'AURIA: Note in tema di contenuto minimo degli atti delle singole amministrazioni nella disciplina dell'accesso agli atti amministrativi.
- Giuseppe DE LUCA: La formazione del personale nella pubblica amministrazione.
- Simone DE ROXAS: Brevi note sul nuovo codice degli appalti.
- Caterina DI MARZIO: La produzione giuridica di maggior rilievo con riferimento all'ultimo anno solare.
- Francesco GASPARI: Dalla "grande dicotomia" al partenariato pubblico privato.
- Michele GORGA: La politica del diritto in materia sportiva: la specificitą dell'eccezione sportiva.
- Laura LUNGHI - Renato CAMELI: Cittadinanza e sussidiarietą: funzioni di una vera integrazione?
- Maria Luisa MIRANDA: La tutela penale delle acque.
- Raffaella MIRANDA: La tutela dell'aria nel codice dell'ambiente.
- Giuseppe MISSERINI: Osservazioni sulla legge pugliese in materia di espropriazioni per pubblica utilitą.
- Alessandra PALLOTTA: Affidamento in house dei servizi locali di rilevanza economica.
- Vincenzo PEDACI: Un istituto innovativo dell'organizzazione burocratica locale: le alte professionalitą.
- Maria Paola ROSAPEPE: Gestione dei rifiuti: autorizzazioni e iscrizioni.
- Maria SAVOJA: Compatibilitą degli affidamenti in house dei servizi pubblici locali con il diritto comunitario.
|
- Ivone CACCIAVILLANI: Reiterazione dei vincoli urbanistici preordinati all'espropriazione: un palleggio che continua (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 7 del 24 maggio 2007).
- Francesco LEMETRE: Rito contra silentium e provvedimento sopravvenuto: tra improcedibilitą e conversione in rito ordinario (nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 5311 del 10 ottobre 2007).
- Vito Domenico SCIANCALEPORE: Diritto di accesso e tutela dei dati sensibilissimi (nota a Consiglio di Stato, Sez. V, n. 6681 del 14 novembre 2006).
- Vito Domenico SCIANCALEPORE: La controversia giuridica della D.I.A. (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, del 5 aprile 2007 n. 1550).
- Stefano TATTI: Disposizioni urgenti per garantire la funzionalitą di taluni settori della pubblica amministrazione (nota a Corte Costituzionale n. 11 del 26 gennaio 2007)
|
|
|
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy
© 1999-2009
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|