
|
Indice Annata 2006 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Rita ARRIGONI: La legge finanziaria 2006 e il controllo diffuso di regolarità contabile (relazione presentata al 52°Convegno di studi amministrativi "I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale" renutosi a Varenna, 21-23 settembre 2006).
- Rita ARRIGONI: Università e controlli.
- Ezio Maria BARBIERI: La tutela risarcitoria degli interessi legittimi alla ricerca di un giudice.
- Francesco BATTINI: I temi del 52°Convegno di studi amministrativi "I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale" renutosi a Varenna, 21-23 settembre 2006: Presentazione.
- Stefano BRIZI: Il danno all'immagine della pubblica amministrazione.
- Alfonso CONTALDO: Infrastrutture di telecomunicazione e ambiente: una complessa endiadi giuridica.
- Gaetano D'AURIA: Princìpi di giurisprudenza costituzionale in materia di controllo (1958-2006) (relazione presentata al 52°Convegno di studi amministrativi "I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale" renutosi a Varenna, 21-23 settembre 2006).
- Fabrizio GIULIMONDI: Verso una nuova forma di federalismo: le direzioni generali regionali e interregionali dell'amministrazione giudiziaria.
- Giorgio PAGLIARI: Contributo allo studio della sospensione amministrativa dell'efficacia o dell'esecuzione del provvedimento amministrativo (art. 21 quater Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.).
- Carmen Maria PIGRINI: La Corte di Cassazione si pronuncia sulla pregiudiziale amministrativa: via libera alla richiesta di risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi anche senza la previa impugnativa dell'atto illegittimo.
- Francesco PIZZETTI: Il controllo collaborativo ed i rapporti con i controlli interni. (relazione presentata al 52°Convegno di studi amministrativi "I controlli sulle autonomie nel nuovo quadro istituzionale" renutosi a Varenna, 21-23 settembre 2006).
- Davide ROSSI: Storia (e apologia) di una Rivista per i centocinquantacinque anni della Rivista Amministrativa.
- Franco Gaetano SCOCA: Indennità di espropriazione: la diversa sensibilità della Consulta e della Corte di Strasburgo.
- Roberto TOMEI: Origine ed evoluzione dell'accesso ai documenti amministrativi.
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Maurizio ASPRONE: La figura del commissario ad acta: i nuovi orientamenti giurisprudenziali e dottrinari.
- Maurizio ASPRONE: Limiti all'esercizio del potere di autotutela da parte della PA.
- Francesca SBRANA - Damiano LIPANI: Sulla portata dell'art. 1, comma 593, della Leffe Finanziaria per il 2007, Legge 27 dicembre 2006 n. 296, recante "contenimento e pubblicità delle retribuzioni per i dirigenti ed i titolari di incarichi pubblici.
- Giuseppe CASTRONOVO: Responsabilità patrimoniale per l'adozione di deliberazioni causative di danno erariale negli enti locali. Criterio di riparto della stessa tra i componenti degli organi collegiali e tra questi e la dirigenza.
- Alessandro CHIAUZZI: L'evoluzione del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e le nuove regole della conferenza di servizi: quale futuro per la V.I.A.?.
- Alfonso CONTALDO: Biometrie e documenti di viaggio: problematiche giuridiche in campo.
- Maria Grazia D'AURIA: l'Orientamento della Commissione Europea in materia di apertura alla concorrenza nei "settori speciali" alla luce del processo di liberalizzazione del settore postale.
- Michele DE CILLA: Incarichi professionali di direzione dei lavori negli appalti di lavori pubblici - Tariffe applicabili.
- Caterina DI MARZIO: I servizi pubblici a rilevanza economica ed il loro riparto tra la legislazione statale e quella regionale. L'ultimo pronunciamento della Corte Costituzionale.
- Edoardo GIARDINO: Distretti idrografici, strumenti ed interventi in materia di difesa del suolo e lotta alla disertificazione.
- Maria Pia IADICICCO: Il "terzo condono edilizio" tra pronunce della Corte Costituzionale e potestà legislativa statale e regionale.
- Sergio Salvatore MANCA: Il lavoro a termine “ pubblico ” e “ privato ”. Origini, differenze e analogie, nonché prospettive in ambito nazionale e comunitario nella difficile epoca sociale del “ lavoro flessibile ”.
- Riccardo NEVOLA: La tutela della privacy ed il problematico rapporto con il diritto di accesso ai documenti amministrativi.
- Paola PIRAS: Sicurezza internazionale ed mergenze ambinetali. Straordinarietà versus ordinarietà.
- Giuseppina VECCHIO: Gli accordi di programma tra enti pubblici. Il caso degli accordi tra comuni e INPDAP in materia socio-assistenziale.
|
- Giovanni ANDREASSI: Questioni relativa all'irrinunciabilità della prescrizione da parte delle amministrazioni pubbliche (nota a Corte dei Conti, Sez. Lombardia, parere n. 2 del 7 febbraio 2006)
- Ivone CACCIAVILLANI: Il risarcimento da violazione dei termini procedimentali(nota a Consiglio di Stato - Sezione VI - decisione n. 2195 del 20 aprile 2006)
- Francesca Romana FELEPPA: Brevi riflessioni sul riparto di giurisdizione tra Giudice Amministrativo e Giudice della Acque (nota a Consiglio di Stato - Sezione IV - decisione n. 2123 del 24 gennaio 2006 (pubblicata il 14 aprile 2006) e Corte di Cassazione - Sezioni Unite - ordinanza n. 6584 del 2 marzo 2006 (pubblicata il 24 marzo 2006)
- Alessandro Francesco VIOLA: contrattualistica sottosoglia delle A.U.S.L. e riparto di giurisdzione (nota a Consiglio di Stato, Sez. V, 29 maggio 2006 n. 3261)
|
OSSERVATORIO IN MATERIA DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA' a cura di Paolo Loro
- Maurizio BORGO: L'atto di acquisizione di cui all'art. 43 del T.U. espropri rientra nella competenza del consiglio comunale?
- Maurizio BORGO: Le fattispecie di cui al primo e terzo comma dell'art. 43 del T.U. espropri sono sovrapponibili?
- Maurizio BORGO: Occupazione acquisitiva, occupazione usurpativa, acquisizione coattiva sanante ex art. 43 T.U. Espropriazioni: il punto della situazione alla,luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea; il problema della trascrivibilità dell'atto ricognitorio dell'occupazione acquisitiva ed il regime fiscale (imposta di bollo ed imposte ipotecarie) del predetto atto.
- Roberto CONTI: Ancora una pronunzia dell'adunanza plenaria (n.9/2005) su comportamenti e giurisdizione.
- Roberto CONTI: I comportamenti (buoni e cattivi) e la giurisdizione.
- Roberto CONTI: L'art. 5 bis della legge n. 359/1992 (e l'art. 37 T.U.E.) violano l'art. 1 Prot. I alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 29 marzo 2006, Scordino c. Italia).
- Roberto CONTI: L'occupazione usurpativa e Corte di Cassazione, sentenza n. 24819/2005. Una pronunzia innovativa della Corte di Cassazione.
- Roberto CONTI: Un'altra tegola strasburghese sull'occupazione acquisitiva. Ora tocca a Cass. S.U. n. 7504/2003.
- Paolo LORO - Francesca CICCARELLA: L'art. 40 comma 2 DPR 327/2001: l'indennità per le aree non coltivate.
- Paolo LORO: Conformità urbanistica dell'opera e vincolo preordinato all'esproprio non coincidono. Il caso delle opere in zona agricola.
- Paolo LORO: Giurisdizione sui comportamenti dopo la sentenza 191: l'occupazione appropriativa al capolinea.
- Paolo LORO: I tributi sul decreto di esproprio e sull'atto di cessione volontaria.
- Paolo LORO: La ritenuta fiscale sul risarcimento del danno da occupazione usurpativa e sull'indennità da occupazione temporanea non preordinata all'esproprio.
- Paolo LORO: PEEP e PIP: l'edificabilità ai fini dell'indennità di esproprio alla luce del quarto comma dell'art. 37 T.U.
- Paolo LORO: Riflessi sull'espropriazione del nuovo Codice dei contratti.
- Ines MELLONI: Codice del contratti e testo unico espropri.
- Ines MELLONI: Provvedimento di reiterazione del vincolo espropriativo: profili di legittimità.
|
|
|
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy
© 1999-2009
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|