
|
Indice Annata 1997 |
: Il silenzio nel procedimento di formazione della concessione.
Giancarlo PERULLI: Il Commissario ad acta: una figura mista di pubblico-privato.
Pier Vettor GRIMANI: Le opere pubbliche comunali.
PARTE SECONDA: La denuncia inizio attività (D.I.A.)
Premessa di Paolo STELLA RICHTER: La denuncia di inizio attività.
Marino BREGANZE: "Opere interne" e D.I.A.
Primo MICHIELAN: Le opere ammesse a D.I.A.
Chiara CACCIAVILLANI LENZIERI - GIULIO GIDONI: Le condizioni di ammissibilità della D.I.A..
Alberto BORELLA - Maurizio ZANCHETTIN: Il divieto di attuazione della D.I.A.
Alessandro CALEGARI: L'autorizzazione della nuova disciplina edilizia.
Angelo DI LORENZO - Raffaella RAMPAZZO: Le sanzioni per le irregolarità della D.I.A..
PARTE TERZA: Il coordinamento delle fonti normative
Bruno BAREL: La disciplina delle destinazioni d'uso degli immobili.
Paolo NERI: "Prevalenza" della nuova normativa procedimentale sulle norme comunali previgenti.
Paolo NERI: Il rapporto tra le nuove norme sul procedimento e le leggi urbanistiche regionali.
Mario BERTOLISSI: I 14 decreti-legge non convertiti.
Ivone CACCIAVILLANI: La mancata conversione dei decreti legge e le disposizioni "conservate": il caso della P.P.A.
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
Relazione del Procuratore generale Francesco GARSI sullo stato della giurisdizione e dei controlli della Corte dei Conti 1996.
Marco AMBRON - Enrico BONELLI Il part-time dei dipendenti degli enti locali tra contenimento della spesa pubblica ed efficienza dell'attività amministrativa.
Rita ARRIGONI: Meccanismi concorrenziali e funzionalità nella prestazione dei servizi sanitari.
Mario BELLOCCI - Maria Francesca ROCCHETTI: L' "edilizia e urbanistica" nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Rassegna sistematica delle decisioni emesse negli anni 1994, 1995, 1996.
Alfredo BIANCHINI: La tutela del cittadino nel giudizio amministrativo tra istanze di federalismo e principi comunitari.
Enrico BONELLI: Profili problematici dell'esecuzione mobiliare nei confronti degli enti locali.
Marino BREGANZE: Contratti di quartiere: strumenti utili per il recupero urbano?.
Filippo BRUNETTI: Contratto di brokeraggio e appalti pubblici di servizi assicurativi.
Ivone CACCIAVILLANI: Brevi note in tema di "conferenze di servizio" e di "accordo di programma".
Vincenzo Mario CHIAULA: Il "pubblico impiego" nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Rassegna sistematica delle decisioni emesse nell'anno 1996.
Raffaele FARELLA: La Corte dei Conti tra tradizione storica ed esigenze della società.
Pasquale GIAMPIETRO: I servizi di igiene pubblica ambientale gestiti dai Comuni tramite s.p.a.
Fabio LORENZONI: La consulenza del CO.RE.CO. nella "Bassanini". Riflessioni sul controllo sostitutivo.
Livia MONTEL: L'appello nei giudizi davanti alla Corte dei Conti: evoluzione legislativa del gravame.
Michele PALLOTTINO: Le società miste locali e la realizzazione di opere e infrastrutture: un'ipotesi di "project financing".
Nicolò PEDRAZZOLI: Il giudizio di ottemperanza del giudicato del giudice ordinario.
Antonella PERINI: Il diritto di accesso e la tutela della riservatezza nelle amministrazioni locali.
Vincenzo PONE: Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato in tema di accesso e riservatezza e nuova legge sulla privacy.
Mario RACCO: La legislazione in materia di riservatezza. Considerazioni sulle ricadute della legge n. 675/96 sulla professione medica e su quella giornalistica.
Pasquale RAGO: Appunti di project financing.
Pelino SANTORO: Contratti pubblici ed autorità di vigilanza.
|
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Schede di giurisprudenza contabile a cura di Rita ARRIGONI.
Angiola Maria ALBERTI: L'evoluzione del bilancio dello Stato.
Cesare AMICONI: La tutela indennitaria dell'interesse peocedimentale nella legge delega 15 marzo 1997 n. 59 (L. Bassanini).
Filomena BELLUSCI: Risarcimento danni da lesione di interesse legittimo in materia di appalti (art. 13 Legge n. 142 del 1992) e sua transigibilità anteriormente alla pronuncia sull'an debeatur: spunti.
Francesco BRUGALETTA: Brevi note sul valore delle pubblicazioni elettroniche nei concorsi.
Francesco BRUGALETTA: Poteri pubblici e doveri di disseminazione: l'altra faccia del diritto all'informazione.
Francesco BRUGALETTA: Supporti informatici per l'attività del magistrato.
Ivone CACCIAVILLANI: Il trattamento terapeutico coattivo del tossicodipendente ad opera del Ser.T. (commento a Regione Veneto, A.S.L. n. 13 - Ser.T - Servizio Alcologia, 21 aprile 1997, Cibin est.).
Ivone CACCIAVILLANI: "Trattamento"" o repressione nella terapia del tossicodipendente.
Laura CENTOFANTI : La nuova disciplina del risarcimento del danno da occupazione acquisitiva (art. 3, comma 65, legge 23 dicembre 1996 n. 662).
Laura CENTOFANTI: Nuove disposizioni in materia di servizio di leva.
Paolo CREA: Legge n. 127/1997: novità in tema di società miste.
Domenico CUTTAIA : La partecipazione al procedimento amministrativo a tutela degli interessi diffusi nel sistema delle autonomia locali: limiti e prospettive.
Monica DE RITA: L'arbitrato tra pubblico e privato. Le nuove commissioni arbitrali e conciliative della camera di commercio.
Andrea FANELLI: Interventi legislativi in tema di semplificazione delle certificazioni antimafia.
Cosimo FERRI: Principio della riserva di legge e organo amministrativo alla luce del concetto di buon andamento e di imparzialità della pubblica amministrazione.
Filippo FERRI: I servizi pubblici locali con particolare riferimento alla gestione degli stessi mediante società di capitali.
Umberto FRAGOLA: Un galateo amministrativo per gli impiegati pubblici e i politici.
Andrea GRATTERI: Dimissioni di sindaco e "reggenza" del vicesindaco.
Alberto MINGARELLI: Il principio di sussidiarietà: un criterio flessibile per la ripartizione delle competenze tra i vari livelli istituzionali, dovenuto in Italia norma di diritto positivo, dopo l'entrata in vigore dell'art. 4 della Legge n. 59/97.
Elena NIZZA: Riallocazione di funzioni e compiti in capo a regioni ed enti locali.
Vincenzo PEDACI: La competenza del sindaco in materia di ordinanze ordinarie dopo la legge 15 maggio 1997 n. 127.
Vincenzo PEDACI: Un profilo critico della gestione delle risorse umane: la mobilità interna dei dipendenti degli enti locali.
Mario RACCO: L'attività di sperimentazione clinica nelle strutture s.s.n. consulenza o libera professione?
Carlo ROHERSEN: Governo e amministrazione.
Paola ROMEI: La privatizzazione del sistema postale.
Gerardo SORICELLI: Brevi considerazioni in tema di ampliamento dei poteri del giudice amministrativo in sede cautelare.
Gerardo SORICELLI: Brevi riflessioni in tema di ricorso straordinario al capo dello stato contro gli atti amministrativi regionali.
Sandro ZAPPI: Il Sindaco e la Polizia municipale nei servizi di pubblica sicurezza (diritto vigente e prospettive di riforma).
|
Ivone CACCIAVILLANI: Sulla titolarità dell'onere pubblico delle prestazioni sanitarie ed assistenziali (nota a Corte d'Appello di Venezia, 19 febbraio 1996 n. 175).
Eulo COTZA: Osservazioni sul problema delle notificazioni alle amministrazioni statali nel processo amministrativo (nota a T.A.R. Sardegna, 30 settembre 1995 n. 1574).
Paolo CREA: La Corte dei Conti e l'insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali (nota a Corte dei Conti 17 luglio 1996 n. 40).
Isabella DE ANGELIS: In attesa di una legge organica in materia di diritto di asilo (nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, 26 maggio 1007 n. 4674).
Antonio FUNARI: Sono a carico delle Regioni i debiti pregressi delle ex UU.SS.LL. (nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, 6 marzo 1997 n. 1989).
Anne GREWE: Germania, una codificazione del procedimento amministrativo alla prova della prassi (nota a Corte Costituzionale, 23 luglio 1997 n. 262.
Maria Laura MADDALENA: La natura della responsabilità amministrativa e la questione della intrasmissibilità agli eredi tra ius superveniens e interpretazione autentica (nota a Corte dei Conti, Sezioni Riunite, 6 maggio 1996, n. 23/A; Sez. II, 18 marzo 1996 n. 3; Sezioni Riunite, 1 marzo 1996 n. 26/QM; Sezioni Riunite 4 marzo 1996 n. 9/A).
Tommaso MIELE: Responsabilità amministrativa e sindacabilità delle scelte discrezionali: dall'orientamento giurisprudenziale al dato normativo (nota a Corte dei Conti, Sez. II centrale, 17 luglio 1996 n. 40).
Pasquale RAGO: Autonomia comunale e area metropolitana in Sicilia (nota a Corte Costituzionale, 30 luglio 1997 n. 286).
Pasquale RAGO: L'autonomia statutaria regionale in tema di ineleggibilità del candidato (nota a Corte Costituzionale 18-30 luglio 1997 n. 287).
Pasquale RAGO: L'impugnabilità dell'atto soggetto a pubblicazione edito a termine scaduto (nota a Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 giugno-9 dicembre 1997 n. 1348).
Emanuele SESSA: In tema di autonomia degli enti locali(nota a Corte Costituzionale, 8 aprile 1997 n. 83).
Emanuele SESSA: Su il "Commissariato del Governo" (nota a Corte Costituzionale, 8 aprile 1997 n. 86).
|
|
|