
|
Indice Annata 1996 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Relazione del Procuratore generale Emidio DI GIAMBATTISTA sullo stato della giurisdizione e dei controlli della Corte dei Conti 1995.
- Relazione del Procuratore regionale Paolo MADDALENA in occasione dell'anno giudiziario 1996.
- Angiola Maria ALBERTI L'autotutela come strumento per migliorare il rapporto fisco-contribuente.
- Rita ARRIGONI: Efficienza ed efficacia nell'amministrazione del sistema giustizia.
- Enrico BONELLI: Il ricorso incidentale nel processo elettorale: spunti critici a proposito di un recente orientamento del Consiglio di Stato.
- Vincenzo CAIANELLO: La parità tra le parti nel procedimento e nel processo.
- Eugenio DE MARCO: Valore attuale del principio di divisione dei poteri.
- Giulia FERRARI: Il collegio arbitrale per la risoluzione delle controversie disciplinari nel pubblico impiego (art. 59 D.Lvo 3 febbraio 1993 n. 29): prime riflessioni.
- Umberto FRAGOLA: Impiegati, collaboratori esterni nell'apparato dei servizi segreti ed esecutori di opere pubbliche per la sicurezza dello stato.
- Domenico GALLI - Claudio GUCCIONE: L'istituto dell'accordo quadro nel decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 158.
- Beatrice LOCORATOLO: Servizi pubblici e Stato: un rapporto in evoluzione.
- Filippo LUBRANO: L'applicazione del dirtto internazionale da parte dei tribunali amministrativi.
- Paolo MADDALENA: Ambiente ed Europa dopo Maastricht.
- Paolo MADDALENA: Responsabilità dirigenziale e responsabilità amministrativa.
- Paolo MADDALENA: La responsabilità amministrativa degli amministratori degli enti pubblici economici e delle S.P.A. a prevalente capitale pubblico.
- Caterina PALMAS: Il risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi in tema di appalti pubblici. La quantificazione del danno.
- Gabriella PALMIERI SANDULLI: Interesse pubblico, attività privata e giurisdizione. Profili ricostruttivi.
- Eugenio PICOZZA: Attività private, interessi pubblici, giurisdizione.
- Tommaso RICCIARDI: Il problema della ripetizione di emolumenti indebitamente erogati dalla pubblica amministrazione al dipendente.
- Carmine VOLPE: Interesse pubblico, attività privata e giurisdizione.
|
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Giulia AMATO: L'evoluzione dell'intervento pubblico nel sistema delle partecipazioni statali: dagli atti di indirizzo, direttive e provvedimenti autorizzatori alle dimissioni.
Cesare AMIGONI: Per un nuovo rapporto tra arbitrato e giurisdizione esclusiva del G.A.
Francesco BRUGALETTA: Navigando sul web, con partenza da "TAR ON LINE".
Paolo CREA: Il regolamento recante norme sulla costituzione di società miste in materia di servizi pubblici degli enti territoriali.
Domenico CUTTAIA : L'evoluzione dei controlli sugli enti locali finalizzati al contrasto della criminalità organizzata.
Monica DE RITA: La "nuova" disciplina degli espropri: interpretazioni alla luce della giurisprudenza sull'occupazione acquisitita.
Massimiliano DE STEFANO : Il risarcimento del danno da occupazione illegittima di suoli privati da parte della P.A: l'opera adeguatrice del legislatore ordinario dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 369/1996.
Rocco DI GERONIMO: La moralità professionale dell'imprenditore quale requisito di ammissione alle gare per l'aggiudicazione di appalti pubblici, alla luce della normativa nazionale e comunitaria vigente in tema di partecipazione ed esclusione dagli stessi.
Caterina DI MARZIO: L'arbitrato obbligatorio e la legge quadro in materia di lavori pubblici.
Caterina DI MARZIO: La risoluzione delle riserve con particolare riguardo all'accordo bonario.
Andrea FANELLI: La certificazione antimafia.
Andrea FANELLI: Omesso pagamento di pedaggio autostradale: illecito amministrativo o reato.
Andrea FANELLI: Sindacato del giudice penale sull'attività amministrativa alla luce del disegno di legge sulla modifica dell'abuso d'ufficio.
Cosimo FERRI: Un passo troppo lungo del legislatore in materia di occupazione appropriativa.
Massimo FRONTONI: Discrezionalità amministrativa ed esclusione delle offerte "anomale".
Manlio FULGENZI: L'art. 1, comma 65, della legge 28 dicembre 1995 n. 549 (misure di razionalizzazione della finanza pubblica).
Pietro Alberto LUCCHETTI: Le origini della scuola superiore dell'amministrazione dell'interno.
Francesco LONGO: L'armonizzazione degli interessi alla tutela dell'ambiente ed alla promozione dello sviluppo economico delle zone montane. Aspetti problematici dei vincoli a zona parco.
Giuseppe MAGGIO: Strumenti di pubblicità e fonti di informazione sui lavori delle commissioni parlamentari d'inchiesta.
Maria Stefania MASINI: Le principali novità in materia edilizia introdotte dalla legge 23 dicembre 1996 n. 662 (collegata alla Finanziaria 1997).
Alberto MINGARELLI: La distinzione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni di gestione degli enti locali. Considerazioni riguardo agli efetti dell'art. 51 della legge 6 giugno 1990 n. 142.
Anna PAPA: La legge per l'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia e dei consigli comunali e provinciali (L.81/93) al vaglio della Corte Costituzionale.
Vincenzo PEDACI: Alcune questioni connesse alla individuazione dei responsabili degli uffici e servizi negli enti locali dopo le leggi di riforma.
Vincenzo PEDACI: Brevi notazioni a mergine della quaestio dei pareri sulle deliberazioni comunali nella legge sulle autonomie.
Santino SCUDELLER: La nuova disciplina del rapporto di pubblico impiego con specifico riferimento alla posizione dirigenziale.
Gerardo SORICELLI: L'obbligo di concludere il procedimento e la questione del silenzio.
Luigi VIOLA: Astensione e ricusazione nel nuovo procedimento disciplinare "privatizzato".
Silio AEDO VIOLANTE: L'art. 40 del D.P.R. 25 giugno 1983 e le conseguenze di una pronunzia della Corte Costituzionale.
Mariarosa TURCHI: Origine ed evoluzione della legge finanziaria.
Tiziano TESSARO: Profili evolutivi (o involutivi?) nella tematica della motivazione degli atti amministrativi.
Schede di giurisprudenza contabile a cura di Rita ARRIGONI.
|
Rita ARRIGONI: Copertura delle leggi di spesa e giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato: la Corte costituzionale definisce i parametri di rilevanza delle questioni di legittimità sollevate per violazione dell'art. 81, 4 comma, Cost. (nota a Corte Costituzionale 14 giugno 1995 n. 244).
Raffaele BONORA: Società per azioni a partecipazione pubblica e appalti di servizi (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, 13 febbraio 1996 n. 147).
Alberto BORELLA: Il girotondo della giurisprudenza in tema di risarcimento del danno da ritiro della concessione edilizia (nota a Tribunale Civile di Venezia, 13 maggio 1996 n. 1522).
Matteo CERRUTI: Localizzazione degli impianti per lo smaltimento ed enti locali interessati: il T.A.R. Veneto chiude il cerchio (nota a T.A.R. Veneto, sezione I, 21 dicembre 1996 n. 218).
Luigi CIAURRO: Gli apparati amministrativi delle camere (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 29 ottobre 1996 n. 428).
Luigi CIAURRO: I sottosegretari non parlamentari(nota a Consiglio di Stato, sez. I, parere n. 1300 del 26 aprile 1995).
Caterina DI MARZIO: Appalto di opere pubbliche e holding (nota a Corte di Giustizia delle Comunità Europee, Sez. V, 14 aprile 1994 in causa c-389/92).
Andrea FANELLI: Natura giuridica delle sanzioni per chi copia nei concorsi pubblici (nota a Corte di Cassazione, Sezione VI penale, 22 febbraio 1995 n. 9489).
Massimiliano FRANCO: Sanatoria "in bianco" di provvedimenti illegittimi di inquadramento a qualifica superiore e violazione di principi costituzionali di uguaglianza e di buon andamento della pubblica amministrazione (nota a Corte Costituzionale, 9 gennaio 1996 n.1).
Antonio LIROSI: Risarcimento danni e giustizia amministrativa (nota a T.A.R. Piemonte, 18 novembre 1995 n. 612).
Maria Stefania MASINI: Provvedimento disciplinare di destituzione dell'impiego del pubblico dipendente e sentenza di patteggiamento (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 16 maggio 1996 n. 681).
Anna MASSI: Procedure di scelte del contraente e criteri di riparto di giurisdizione: l'Ente Fiera di Milano (nota a T.A.R. della Lombardia, Sez. III, 17 novembre 1995 n. 1365).
Alberto MINGARELLI: Un'applicazione chiara e coerente di un principio ancora discutibile: l'irresponsabilità dell'ente pubblico per le obbligazioni derivanti da impegni di spesa non regolarmente assunti (nota a Tribunale Civile di Latina, Sez. II, 27 febbraio 1996 n. 435).
Maria Maddalena MORINO - Roberta BRUSEGAN: La disciplina della correzioni degli errori materiali(nota a Corte Costituzionale, 15-18 aprile 1997 n. 119).
Elenza NIZZA: Applicabilità delle misure cautelari o esecutive anche al risparmio postale (nota a Corte Costituzionale, 23 maggio 1995 n. 187).
Nicoletta ONGARO: Imposta sugli spettacoli e sua applicabilità alle sponsorizzazioni (nota a Corte di Cassazione, Sez. I, 19 gennaio 1996 n. 428).
Rita PADULA: L'occupazione appropriativa a favore della P.A. tra risaricimento e indennità di esproprio (nota a Corte Costituzionale, 2 novembre 1996 n. 369).
Stefania PASQUINO: Legittimo esercizio dell'azione civile nel processo penale militare (nota a Corte Costituzionale, 28 febbraio 1996 n. 60).
Giovanna RAZZANO: La mozione di sfiducia al singolo ministro: il caso Mancuso (nota a Corte Costituzionale, 18 gennaio 1996 n. 7).
Francesca SBRANA: Nuove affermazioni di principio in materia di occupazione espropriativa(nota a Consiglio di Stato, sez. V, 12 luglio 1996 n. 874).
Francesca SBRANA: Estradizione passiva per reato punito con la pea di morte: rimesso alla Corte Costituzionale il "caso Venezia" (nota a ordinanza TAR del Lazio, Sez. I, 22 marzo 1996 n. 435).
Francesca SBRANA: Sospensione cautelare dal servizio pe pendenza di procedimento penale: i nuovi traguardi della giurisprudenza amministrativa(nota a Consiglio di Stato, sezione VI, 16 gennaio 1996 n. 98).
Emanuele SESSA: Ancora una volta in tema di attività all'estero delle regioni e delle province autonome (nota a Corte Costituzionale, 12 settembre 1995 n. 425).
Emanuele SESSA: In tema di enti locali (nota a Corte Costituzionale, 13 febbraio 1995 n. 33).
Pierluigi SORRENTINO: I controlli ex post della Corte dei Conti all'esame della Corte Costituzionale (nota a Corte Costituzionale, 27 gennaio 1995 n. 29).
Tiziano TESSARO: Atti vincolati, provvedimento di decadenza della concessione edilizia e comunicazione di avvio di procedimento (nota a Consiglio di Stato, Sez. V, 13 novembre 1995 n. 1562).
|
|
|