
|
Indice 2016 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Paolo COTZA: Motivazione “postuma” del provvedimento di pubblica autorità. Occasione per un contributo sulle situazioni giuridiche, soggettive corrispondenti al rapporto amministrativo, sul suo processo e le relative implicazioni.
- Stefano GATTAMELATA: Aspetti problematici del processo di responsabilità dinanzi alla Corte dei conti.
- Lorenzo IEVA: Costituzione italiana e meritocrazia.
- Alessandro MORABITO: Il processo amministrativo telematico.
- Luca SALANDRI - Alfonso CONTALDO: La nuova disciplina giuridica c.d. “orizzontale” della cybersicurezza per le infrastrutture in un’ottica di sviluppo dei sistemi informativi.
- Mario SANINO: Il nuovo giudizio di ottemperanza alla prova della giurisprudenza.
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Gaetano ARMAO: Note sull’applicazione dell’art. 175, quarto comma, del TUEL in materia di variazioni al bilancio e ratifica da parte del Consiglio comunale.
- Alfonso CONTALDO - Flaviano PELUSO: La disciplina delle fondazioni liriche e delle istituzioni concertistiche orchestrali e sinfoniche.
- Paolo COTZA: Brevi riflessioni sulle principali illegittimità riscontrate in occasione di una «procedura selettiva» per dirigenti medici.
- Paolo COTZA: Implicazioni giuridiche della mancata domanda giudiziale di subentro nei “contratti pubblici”.
- Paolo COTZA: Sulla “doverosità”, per le amministrazioni locali, della “presa in carico” di opere incomplete o comunque sprovviste d’idoneità, per il solo fatto di assolvere ad un’urbanizzazione primaria, posticcia.
- Fabrizio PASCUCCI: Accesso, riservatezza, privacy. Il diritto alla riservatezza dei lavoratori con riguardo alle dichiarazioni rese agli ispettori del lavoro.
- Vincenzo PEDACI: Ancora una riflessione sulla dirigenza degli enti locali.
- Stefano TATTI: Il vizio di incompetenza e il processo amministrativo.
- Esper TEDESCHI: L’art. 71-bis c.p.a.: strumenti di accelerazione del processo amministrativo o una giustizia di ‘emergenza’?.
|
- Domenico ANDRACCHIO: La sorte nella scelta dell’aggiudicatario di un appalto pubblico: l'illegittimità del sorteggio di offerte uguali senza il preventivo invito a presentare ‘migliorie differenzianti’ (nota a T.A.R. Campania, Sez. VIII, n. 1560 del 24 marzo 2016).
- Alfonso CONTALDO: La disciplina dello SPID e la definizione giuridica dei suoi gestori (nota a T.A.R. Lazio, Sez. II, n. 10214 del 13 ottobre 2016).
- Rita ARRIGONI - Paola COSA: Attività di indirizzo e consultiva della Corte dei conti sui temi della finanza locale (selezione anno 2015).
- Caterina DI MARZIO: Rassegna delibere e comunicati ANAC.
- Federica SCAFARELLI: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle
Acque pubbliche (primo quadrimestre 2016).
- Federica SCAFARELLI: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle
Acque pubbliche (secondo quadrimestre 2016).
- Federica SCAFARELLI: Rassegna di giurisprudenza del Tribunale Superiore delle
Acque pubbliche (terzo quadrimestre 2016).
|
| | |
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy
© 1999-2018
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|