
|
Indice Annata 2005 |
CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
- Relazione del Procuratore Regionale Vicenzo APICELLA sullo stato della giurisdizione e dei controlli della Corte dei Conti al primo gennaio 2005
- Relazione del Procuratore Regionale Luigi RIBAUDO in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2005 della Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio della Corte dei Conti
- Rita ARRIGONI: La riforma del patto di stabilità e crescita. Quali prospettive per l'Italia.
- Maurizio ASPRONE: La tutela nel diritto d'accesso: novitą giurisprudenziali e normative.
- Mario BELLOCCI - Paolo PASSAGLIA: Ambiente e «dintorni» nella giurisprudenza costituzionale successiva alla riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione.
- Michele GORGA: Amministrazione locale e controlli anche alla luce del nuovo titolo V della Costituzione.
- Alessandra IORIO: La legge n. 15/2005 e i principi generali dell'azione amministrativa.
- Marco LOMBARDO: I principi dell'azione amministrativa alla luce della "nuova" legge 241/1990.
- Marco NATOLI: Le nuove forme di partecipazione al procedimento amministrativo informatico in materia di conflitto di interessi, alla luce del codice dell'amministrazione digitale.
- Michele PALLOTTINO: Il federalismo amministrativo: prime notazioni sulla nuova legge costituzionale.
- Andrea REGGIO D'ACI: Il principio di tutela del legittimo affidamento tra attivitą amministrativa legittima ed illegittima.
- Giuseppe SANTANIELLO: La Costituzione contesa (prospettive di riforma).
- Paolo TABARRO: Contratti pubblici e tutela della concorrenza.
- Roberto TOMEI: I poteri conoscitivi delle autoritą amministrative indipendenti.
- Roberto TOMEI: Il dibattito dottrinale sulle sanzioni amministrative dalla fine del secondo conflitto mondiale alla vigilia della depenalizzazione del 1981.
VITA E PROBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Maurizio ASPRONE: Responsabilitą della P.A. per il ritardo nell'erogazione di ratei del corrispettivo d'appalto nelle ipotesi di OO.PP. finanziate da amministrazioni terze.
- Stefano BENINI: Un anno di espropriazione in Cassazione. Rassegna di giurisprudenza del 2005.
- Marino BREGANZE: Efficacia ed invaliditàdel provvedimento amministrativo nelle nuove «norme generali sull'azione amministrativa».
- Raffaele CARDILLO: Proposizione del giudizio e resistenza in giudizio degli enti locali.
- Maria Teresa CINQUE: Le comunità montane come componenti del Sistema Statistico Nazionale.
- Cristina DE BENETTI: La nuova disciplina dell'accesso.
- Caterina DI MARZIO: Nuove disposizioni sulla qualificazione del contraente generale. Il decreto legislativo 10 gennaio 2005 n. 9.
- Francesca Romana FELEPPA: Il potere sostitutivo e i diversi ambiti di funzione e di azione degli enti locali e delle Regioni.
- Francesco GASPARI: L'evoluzione dell'assetto organizzativo e funzionale delle agenzie fiscali: spunti di riflessione.
- Enrico GAZ: Atti edilizi taciti e tutela del terzo.
- Edoardo GIARDINO: Sul regime giuridico del sottosuolo, delle grotte, dei vulcano e delle risorse geotermiche.
- Fabrizio GIULIMONDI: Provvedimento di diniego del beneficio delle detenute madri dell'assistenza all'esterno dei figli minori.
- Maria Stefania MASINI: In materia di rimborsabilitą delle spese sostenute da un dipendente comunale assolto con formula di "non luogo a procedere" ex art. 425, terzo comma, c.p.c.
- Cecilia MATTEI: La governance delle societą di gestione dei servizi pubblici partecipate dagli enti locali.
- Daniele MORRA: I Consorzi di Bonifica del bacino scolante della Laguna di Venezia e l'espropriazione della proprietą privata per pubblica utilità, alla luce della legislazione nazionale e regionale vigente.
- Vanna PASCALDI - Maria PERRINO: Il nuovo diritto di accesso.
- Vincenzo PEDACI: Alcune considerazioni in ordine al sistema integrato di interventi e servizi sociali nel nuovo quadro di "welfare" previsto dalla legge 326/2000.
- Vincenzo PEDACI: Considerazioni sull'organismo di diritto pubblico nel processo di sostanzializzazione della funzione amministrativa.
- Maurizio RENZULLI: Tutela dell'ambiente e proprietà privata.
- Dorotea SCICOLONE: La politica europea dei trasporti (parte prima).
- Dorotea SCICOLONE: La politica europea dei trasporti ferroviari(parte seconda).
- Dorotea SCICOLONE: I trasporti ferroviari in Italia: tra Stato e mercato(parte terza).
|
- Marco BOSCOLO: Brevi considerazioni sulla competenza comunale ad emanare misure in tela di circolazione stradale (nota a T.A.R. Veneto, Sezione I, n. 4361 del 21 dicembre 2005).
- Ilenia FILIPPETTI: La verifica del rispetto delle norme sul diritto al lavoro dei disabili nel corso delle procedure di gara per l'affidamento degli appalti pubblici (nota a T.A.R. Umbria, n. 363 del 7 luglio 2005).
- Aldo LOPEZ: I parcheggi ad uso pubblico tra opere di urbanizzazione primaria e standard urbanistici (nota a T.A.R. Lombardia, Sezione Brescia, n. 749 del 13 luglio 2005).
- Andrea MASCELLARI: L'Adunanza Plenaria decide in modo favorevole in ordine alla restituzione delle aree in caso di realizzazione di opera pubblica su area occupata(nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 2 del 29 aprile 2005).
- Stefania MORRONE: Sul diritto di accesso dei consiglieri degli enti locali (nota a Consiglio di Stato, Sez. V, n. 5879 del 20 ottobre 2005).
- Andrea PIVANTI: La partecipazione di società miste, gerenti servizi pubblici comunali, alle gare di appalto indette da altri comuni(nota a Consiglio di Stato, Sez. V, del 30 maggio 2005 n. 2756).
|
|
|
Norme sull'utilizzo del sito - Note legali e sulla
privacy
© 1999-2009
Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana. Tutti i diritti riservati.
|